Avvio ai corsi alla scuola romena della parrocchia di Pescara

Avvio ai corsi alla scuola romena della parrocchia di Pescara

Avvio ai corsi alla scuola romena della parrocchia di Pescara

 

     

      Sabato 30 settembre 2017, alle ore 16.00 presso la chiesa parrocchiale di Pescara, si svolgerà il servizio Tedeum (benedizione) in occasione dell'apertura ai corsi della scuola romena della parrocchia di Pescara.

     Dopo la riunione dei genitori vedi qui  la presentazione del programma di studio 2017-2018 e  la presentazione della signora Blagu Gabriela come insegnante , alla scuola romena finora sono stati iscritti 30 bambini e le iscrizioni terminano sabato 30 settembre.

       Oltre alla familiarizzazione con la lingua, la cultura, il passato e il presente del nostro paese d'origine, lo scopo di questo programma è quello di aiutare i bambini a trascorrere più tempo insieme, in un contesto determinato dal valore cristiano, per avere un'alternativa solida e una sfida alla "fornitura" della cultura dominante e altamente secolarizzata in cui viviamo.
 
IN COSA CONSISTE LA SCUOLA PARROCCHIALE?
     Saranno organizzati due gruppi di età, che lavoreranno insieme il sabato dalle 16.00 alle 18.00, con pause e festività come quelle durante l'anno scolastico.
 
      Le due ore saranno organizzate così:
 
- prima parte 40 min - recapitolazione degli argomenti precedenti e presentazione del nuovo
 
- seconda parte 40 min - seminario e ricapitolazione delle lezioni apprese
 
- ultimi 30 min - saranno riservati ad attività pratiche e workshop
 
       La scuola parrocchiale sarà dedicata alla lingua, letteratura e cultura romena per introdurre i bambini sulle nozioni fondamentali della grammatica della lingua romena e per familiarizzarli con i grandi nomi della galleria degli autori romeni vecchi e nuovi.
 
      Sarà dedicato anche alla storia e alla geografia della Romania, come parte di un tour virtuale del nostro paese.
 
        Ci saranno vari workshop (pittura, bricolage, musica o altre attività, a seconda dei talenti dei volontari e delle inclinazioni artistiche dei piccoli).
 
  COME PUÒ ISCRIVERE IL BAMBINO? 
Compilando un modulo di iscrizione, che può essere trovato qui o al banco parrocchiale. Una volta completato, il modulo verrà lasciato al banco o scannerizzato e inviato per posta elettronica a pr.aliniarca@yahoo.it
 
      Il termine per l'iscrizione è Domenica 30 settembre 2017.
 
CHI PUÒ ISCRIVERSI?
 
     In linea di principio, chiunque; tuttavia, il numero di posti è limitato a 35, quindi ti consigliamo di non aspettare troppo a lungo.
 
     ATTENZIONE! Il modulo di iscrizione deve essere compilato anche per i bambini iscritti negli anni precedenti.
 
COSA RICEVE IL BAMBINO NELLA SCUOLA PARROCCHIALE?
 
     I corsi offerti all'interno della scuola parrocchiale sono gratuiti. Gli unici obblighi dei genitori è di portare regolarmente i propri figli a scuola, annunciando (e motivando) ogni assenza e preparando, a rotazione, uno spuntino per tutti i bambini iscritti. Se, per ragioni obiettivi, il secondo obbligo non può essere assunto da una famiglia,essa può essere sospesa.
 
      Stiamo anche considerando l'organizzazione di diverse uscite, che naturalmente implicano alcuni costi. Se i genitori non possono sostenere questi costi, cercheremo di coprirli dai fondi parrocchiali in modo che ogni bambino possa partecipare all'intero programma.
 
     Basta solo volontà.
 
     Innanzitutto, puoi aiutare coinvolgendo efficacemente te stesso e fornire un pezzo del tuo tempo libero e dei tuoi talenti che il Signore ti ha dato. Puoi annunciare la tua disponibilità in chiesa o telefonicamente a Padre Alin Iarca (3294690311).
 
      Una riunione preliminare di tutti i volontari si terrà in chiesa, domenica 24 settembre 2017, subito dopo la divina liturgia.
 
     Il programma del corso verrà comunicato lungo il percorso didattico e continueremo ad organizzarci secondo i volontari disponibili.
 
     Quest'anno sarà introdotto lo studio di pianoforte di base, quelli che sono interessati lo deve comunicare.
 
         Per il miglior successo possibile del progetto parrocchiale è necessaria anche il coinvolgimento dei genitori, preservando ed attuando gli insegnamenti e i valori acquisiti nella scuola parrocchiale
 
      Ultimo, ma non meno importante, oltre alle risorse umane, lo svolgimento di questo progetto richiede una notevole quantità di risorse materiali. Se i materiali possono essere forniti dal volontariato (libri, mappe, proiettore, materiali per gli atelier - per citarne solo alcuni necessario) saranno coperti da fondi propri della parrocchia.
 
      Quindi ogni aiuto verrà ricevuto con gratitudine e apprezzamento, in particolare perché che la registrazione di un figlio non sia in nessun caso soggetta al pagamento di una tassa.

 

PARROCCHIA ORTODOSSA PESCARA

Via Caduti per Servizio, Pescara

Pr. Alin Iarca - Tel. 329 46 90 311

   E-mail: pr.aliniarca@yahoo.it

Web: www.parohia-pescara.it

https://www.facebook.com/parohiaortodoxaromana.pescara

https://www.facebook.com/POR.Pescara/