LA SCUOLA ROMENA DI PESCARA - L'ARMONIZZAZIONE E LA FUSIONE DEI VALORI ROMENI CON QUELLI EUROPEI

LA SCUOLA ROMENA DI PESCARA - L'ARMONIZZAZIONE E LA FUSIONE DEI VALORI ROMENI CON QUELLI EUROPEI

LA SCUOLA ROMENA DI PESCARA - L'ARMONIZZAZIONE E LA FUSIONE DEI VALORI ROMENI CON QUELLI EUROPEI

La Scuola romena della Parrocchia ortodossa „San Simeone il Giusto ed Anna Profetessa” di Pescara inaugurerà il 2 giugno 2019, in un clima gioioso e festivo, alla presenza dei suoi diretti destinatari ovvero dei suoi futuri studenti, fedeli, la comunità romena abruzzese nonchè dei rappresentanti delle autorità locali e romene.

Il progetto denominato "La scuola romena di Pescara – L’armonizzazione e la fusione dei valori romeni con quelli europei”, che si svolgerà dal 20 maggio al 23 giugno 2019, con il sostegno del Ministero per i romeni all'estero, avrà come obiettivo la trasmissione dei valori culturali romeni attraverso la consapevolezza dell’appartenenza all'identità nazionale e linguistica.

Perchè una Scuola Romena a Pescara?

Delle attività e dei corsi di questa scuola potranno beneficiare tutti i bambini ed i giovani romeni e moldavi di età compresa tra i 4 e i 17 anni, di diversa provenienza culturale, economica, etnica e religiosa della comunità di Pescara; un progetto che si estende altresi anche ai genitori, i quali in questo contesto, al fine di raggiungere gli obiettivi previsti, svolgono un ruolo determinante nella formazione dei loro figli.

Le attività dedicate agli adolescenti si svilupperanno su quattro aree di interesse: identità spirituale-religiosa; lingua romena attraverso storie e poesie; tradizioni e costumi romeni e sviluppo civico.

"I bambini che frequenteranno la scuola romena scopriranno nuove conoscenze della lingua, della cultura e della civiltà romena, ma impareranno anche a conoscere la loro nazione, la loro lingua e le loro origini, nonchè a cantare, recitare, ballare, prendere lezioni di piano e di catechesi ",

spiega padre Alin Iarca, sacerdote della Parrocchia ortodossa „San Simeone il Giusto ed Anna Profetessa” di Pescara.

Le attività svolte con i genitori saranno mirate, invece, a valorizzare la tradizione educativa romena al fine di prevenire i problemi connessi alla crescita dei loro figli. All'interno di questo progetto, la parrocchia si doterà di pannelli fotovoltaici per fornire agli studenti e ai fedeli condizioni ottimali allo svolgimento dello studio, della preghiera e dei diversi incontri culturali.

Da quanti anni esiste una chiesa ortodossa romena a Pescara?

La parrocchia ortodossa romena "San Simeone il Giusto ed Anna Profetessa" di Pescara, fondata il 20 gennaio 2011, si dedica alla catechesi attraverso attività culturali ed educative rivolte ai romeni della provincia. Consapevole delle esigenze di integrazione e di consolidamento dell'identità romena, la parrocchia istituisce una scuola romena per sostenere i bambini ed al contempo fornire un aiuto ai genitori che, senza dubbio, trovano spesso nella Chiesa un punto di riferimento.

Dalla sua costituzione, la parrocchia svolge la sua missione nei confronti di una comunità di cca. 5.000 persone che vivono nella provincia di Pescara, constituendo una delle oasi culturali romene della penisola italiana. Le attività realizzate in questo ambito non hanno solo finalità religiosa, ma anche laiche, rivolte sia ai bambini, che ai genitori provenienti sopratutto da diversi ambienti sociali della comunità romena abruzzese.

I lavori di costruzione della scuola e della chiesa romena sono iniziati nel luglio 2017, rapresentando il primo edificio della comunità romena in Abruzzo ed il settimo sul territorio italiano. La chiesa ha una superficie di 220 mq., mentre lo spazio dedicato alla scuola parrochiale, ubicato nel suo seminterrato, si estende su una superficie di 180 mq; qui, nei fine settimana (venerdì, sabato e domenica) i bambini hanno la possibilità di approfondire le discipline scientifiche insegnate a scuola nel rispetto dei valori romeni.

Nell’allestimento dello spazio che accoglie la scuola e nello sviluppo delle sue attività, il parroco Alin Iarca ha coinvolto, per lavorare insieme, un gruppo di volontari di Pescara. “Con il coinvolgimento di ognuno di noi, inconsapevoli di essere una generazione benedetta da Dio per lasciare una traccia nella storia e per essere ricordati di generazione in generazione come protettori di anime per l'eternità. Loro - i nostri discendenti - ricorderanno con piacere che abbiamo piantato qui il seme della Romania, dove la fede, la lingua e le tradizioni dei nostri antenati saranno preservate", commenta il parroco Alin Iarca.

I locali della scuola sono già dotati di mobili, lavagna, videoproiettore e di una biblioteca.

Negli ultimi otto anni, il padre Iarca, con l’aiuto dei parrocchiani ed il sostegno dell'Episcopato ortodosso romeno d'Italia, ha organizzato una serie di eventi culturali e sociali, quali: „Eminescu e Unione dei Principati romeni", "Giornata nazionale della Romania", „La

tradizione di decorazione delle uova”, „La Festa Internazionale della Camicia tradizionale romena

di lino 'Ie”, "Cultura e spiritualità dell'Europa orientale in Abruzzo", "Campagna di donazione di sangue - Una possibilità di vivere ecc. . (http://parohia-pescara.it/evenimente) ed il tradizionale Festival della gioia, che ha raggiunto la 4-a edizione. Queste attività, da un lato, hanno assicurato la coesione religiosa, linguistica e nazionale della diaspora romena nella regione Abruzzo e, dall'altra, hanno promosso - non solo attraverso i media - l'immagine della Romania.

A questo progetto, coordinato dalla Parrocchia ortodossa „San Simeone il Giusto ed Anna Profetessa” di Pescara e sostenuto dal Ministero per i Romeni all'Estero, si sono associati in qualità di partner media: il Dipartimento dei mass media e informazione dell'Episcopato ortodosso romeno in Italia, Radio Romania, TVRI, Trinitas TV, TV Tele9, Gazeta Românească, il quotidiano italiano Il Centro, l'agenzia Askanews.

I canali di comunicazione parrocchiale sono: sito: http://parohia-pescara.it e pagina facebook: parrocchia ortodossa romena Pescara - Chiessa Ortodossa Pescara - @ POR. Pescara.