Memoria ad Eminescu e l'Unione dei Principati Romeni celebrati nella scuola romena della parrocchia di Pescara

Memoria ad Eminescu e l'Unione dei Principati Romeni celebrati nella scuola romena della parrocchia di Pescara
Con la benedizione della sua eccellenza Padre Siluan, tra il 15 e 25 gennaio 2018, si è svolta la IV edizione del Festival Eminescu nell'Episcopato d'Italia.
Questo è stato segnato da manifestazioni culturali tematiche anche presso la scuola romena della parrocchia Santo e Giusto Simeon e Santa Profetessa Ana nella località di Pescara.
Il mese di gennaio per noi romeni è significativo sia dal punto di vista storico che letterale. Così ho parlato con i bambini della scuola romena della parrocchia di Pescara sull'Unione dei Principati Romeni del 24 gennaio 1859. Così, insieme, abbiamo scoperto che in questo importante giorno sotto la dominanza del sovrano - Alexandru Ioan Cuza - ha soddisfatto in parte l'ideale di unione che il popolo romeno aveva aspirato a lungo.
Attraverso "Hora Unirii", canto e ballo, i bambini sono riusciti a capire l'importanza di questo evento storico.
Per fissare le conoscenze hanno guardato, con l'aiuto del proiettore, messo a disposizione dalla parrocchia, la storia di Ion Roata, un personaggio di Ion Creanga. I bambini hanno scoperto che il personaggio è esistito veramente, essendo un deputato sotto il regno di A.I.Cuza e partecipando attivamente alla Piccola Unione nel 1859.
Poi abbiamo parlato di Mihai Eminescu, amico e contemporaneo di Ion Creanga. Eminescu nacque il 15 gennaio 1850 a Botosani, essendo il settimo tra undici figli di Eminovici. I bambini hanno imparato cose importanti sull'infanzia e sull'attività letteraria del più grande poeta e scrittore di prosa romena. Eminescu ha avuto una vita breve (15 giugno 1889) ma pieno di risultati letterari.
Immagini sull'ispirazione poetica dello scrittore, sul parco e la calce dove ha passato molto tempo a Iasi; le sculture che molti paesi europei mostrano con orgoglio; i poemi storici, la natura e l'amore - dai quali ho recitato alcune strofe che ho letto - che hanno ispirato molti compositori, queste opere hanno dimostrato ancora una volta ai bambini che Mihai Eminescu è, e rimarrà un valore nazionale dei romeni ovunque.
Ringrazio i genitori per il loro coinvolgimento nel portare i loro figli alle lezioni della scuola romena presso la parrocchia di Pescara.
