La parrocchia ortodossa romena di Pescara, ha acquistato il terreno dove è stata costruita la chiesa parrocchiale

La parrocchia ortodossa romena di Pescara, ha acquistato il terreno dove è stata costruita la chiesa parrocchiale
Mercoledì 7 agosto 2024 la Parrocchia Ortodossa Romena del Santo e Giusto Simeone ed Anna Profetessa sita nella citta di Pescara, è diventata proprietaria di un terreno con una superficie di 3.160 metri quadrati, dove sorge la chiesa parrocchiale.
L'atto di vendita tra il Comune di Pescara, rappresentato dal Direttore del Settore Provveditorato e Patrimonio, Sig.ra MANSUETI Federica, e la Parrocchia Ortodossa Romena del Santo e Giusto Simeone ed Anna Profetessa sita nella citta di Pescara, rappresentata dal Parroco Alin Iarca, è stato stipulato nello studio del notaio, sito in via Venezia n. 7 - Pescara, alla presenza del notaio Michele D'Ambrosio.
L'acquisto del terreno parrocchiale rientra nel progetto Preservazione del patrimonio nazionale attraverso la fedeltà tradizionale e missionaria 2024 ed è stato realizzato con il sostegno del Dipartimento per i Romeni di Ovunque.
La Parrocchia del Santo e Giusto Simeone ed Anna Profetessa Ana fu stata istituita nel 2011 e nell'autunno del 2015 il Comune di Pescara ha concesso questo terreno per la costruzione della futura chiesa parrocchiale.
A seguito di un prestito bancario con la durata di 15 anni, ma anche con l'aiuto di una donazione dell'Arcidiocesi Romano-Cattolica di Pescara-Penne, nel 2017 è stata posta la prima pietra e successivamente é iniziata la costruzione della chiesa.
La prima funzione nella nuova chiesa si è svolta il 6 ottobre 2018, dopo la benedizione del Vescovo Siluan della Diocesi ortodossa romena D’Italia. Da tale data la chiesa ospita anche la sede dell Decanato ortodosso d'Abruzzo-Molise e la sede dell'Associazione San Lorenzo dei Romeni, ciò ha dato un contributo importante ai tanti progetti filantropici realizzati durante la pandemia fino ad oggi.
Alla vigilia della Natività di Gesù Cristo del 2020 è stata ultimata la costruzione della tettoia in legno di circa 400 mq. che circonda la costruzione muraria della chiesa.
Il 6 settembre 2021, Mons. Atanasie di Bogdania, Vescovo Vicario della Diocesi Ortodossa Romena d'Italia, ha benedetto la Croce dei Fondatori sita nell giardino della chiesa parrocchiale, definendo il luogo in cui è stata costruita la chiesa "il giardino di la Madre di Dio".
Nell'anno 2022, il 21 maggio, in occasione della celebrazione dei Santi Imperatori Costantino e di sua madre Elena, il Rev.mo Atanasio di Bogdania, Vescovo Vicario dell'Episcopato Ortodosso Rumeno d'Italia, ha benedetto i lavori di affresco sull'altare della parete chiesa nel comune di Pescara.
La nostra parrocchia è tra le prime comunità in Italia ad avere una sede per costruire un luogo di culto per la preservazione della fede, della lingua e delle tradizioni ancestrali.
Questo momento storico ci fa sentire più vicini alla Romania, perché è il luogo dove possiamo trasmettere ai nostri discendenti la nostra fede, le nostre tradizioni e la nostra identità di romeni cristiani-ortodossi, amanti della patria e adoratori di Dio.
Possa il Dio Misericordioso, che li riempie tutti del Suo incommensurabile amore per le persone, benedire tutti i lavoratori, i donatori e i fondatori di questo progetto parrocchiale.
